Limone
Si consuma ogni giorno un crimine efferato quando si spreme immotivatamente uno spicchio di limone sopra una bistecca o una frittura. La carne si ossida assumendo un sapore metallico e il fritto si ammoscia, diventando freddo e gommoso. Ma se
Limone
Si consuma ogni giorno un crimine efferato quando si spreme immotivatamente uno spicchio di limone sopra una bistecca o una frittura. La carne si ossida assumendo un sapore metallico e il fritto si ammoscia, diventando freddo e gommoso. Ma se
Mellone
Pascoli, malinconico, qualche ora dopo il tramonto, sospirava al profumo di gelsomino trasportato dal vento. Sotto a un cielo muto d’uccelli, pensava agli affetti e respirava nell’aria l’aroma delle fragole rosse mature. Sarà che in Romagna gli arbusti hanno un
L’acciuga è un pesce fuor d’acqua
L’acciuga è un pesce fuor d’acqua. Letteralmente. Perché quando nuota in grossi banchi facendo ribollire l’acqua d’argento e di azzurro ha il nome di “alice” ma, quando incontra il sale, in molte regioni viene chiamata “acciuga”. Altrove rimane acciuga sia
Mostella
Non so se Plauto avesse appena terminato una zuppa di pesce quando intitolava una delle sue commedie: Mostellaria, la commedia del fantasma. Va da sé che monstellum è il diminutivo di “mostro” e c’è un pesce della famiglia dei merluzzi
I piselli freschi profumano di primavera
Se si alzeranno ulteriormente le temperature diventerò triste, perché scompariranno dai mercati i piselli freschi. I semi grossi, verdi e gustosi di questo legume temono purtroppo il calore eccessivo, che mina la loro proverbiale dolcezza e tenerezza. Qualche bambino potrebbe
Carne cruda
Sarà perché sono piemontese, ma adoro la carne cruda. Anche a fine pasto. Sì, perché, come il dolce, la carne è sempre stata associata alla celebrazione di un evento speciale o di una festività religiosa: una maniera per chiudere o