Organizzo eventi aziendali. Ho collaborato con Ferrero S.p.A., Sparea, Banca d'Alba e molte altre aziende

Cooking school, degustazioni guidate, laboratori: un evento aziendale incentrato sulla cucina e sul sapore può rappresentare un’occasione importante di team building e condivisione di valori.


Storytelling è un termine abusato (spesso a sproposito), ma comunicare un messaggio attraverso una storia spesso è il modo migliore di veicolare messaggi e creare consapevolezza. Durante il mio percorso professionale ho organizzato eventi aziendali per importanti realtà. Il sapore diventa argomento di crescita, di scambio e di affermazione di identità. Un’azienda può distribuire ottimi prodotti, e basare su questo la propria essenza. Con una storia condivisa, un’azienda può farsi portatrice di qualcosa di importante.

Mi occupo di eventi aziendali, durante i quali il sapore diventa veicolo di crescita e importante strumento di team building.

Ogni progetto che ho curato partiva da esigenze differenti. Dal lancio di un nuovo prodotto, come nel caso di Ferrero S.p.A. (è solo un’omonimia!), alla proposta di un utilizzo differente di ingredienti di utilizzo quotidiano, come nel caso di Sparea. Ciò che accomuna i miei progetti nel settore degli eventi aziendali è il porre al centro l’esperienza del sapore. Senza rinunciare a concetti per me fondamentali, quali sostenibilità e salute.


Ferrero

Per Expo 2015 ho realizzato un evento aziendale per Ferrero S.p.A.

Durante Expo 2015 ho collaborato con Ferrero nella realizzazione di uno show, durante il quale abbiamo percorso i momenti finali della creazione di un nuovo prodotto insieme a tutti i presenti.

Quali sono i sapori che ci accompagnano per tutto l’arco della nostra vita? Quelli che sperimentiamo nell’infanzia. La merenda di un tempo, per esempio: pane leggero e croccante, burro cremoso, marmellata di vera frutta.

Ferrero mi ha dato modo di preparare un dolce che rispettasse quei sapori: durante un evento tenuto a Expo 2015, con la collaborazione dei pasticceri dell’azienda, siamo partiti da quegli ingredienti e li abbiamo trasformati in una merenda genuina, che li omaggiasse e in qualche modo spostasse da ieri a oggi. E i presenti hanno scelto la versione definitiva che poi è stata immessa in commercio. Ho potuto seguire i pilastri della mia idea di gusto: sostenibilità, sapore e salute.


Sparea

L’acqua minerale, presente in ogni casa, rischia di passare inosservata proprio per via della propria natura di bene necessario. Con Sparea siamo riusciti a rendere meno invisibile l’acqua, facendola diventare protagonista in cucina.

Ciò che vediamo meno è ciò che abbiamo sempre sotto il naso. Partendo da questa riflessione, Sparea mi ha coinvolto nell’ideazione di un evento aziendale che facesse uscire la loro acqua da quella posizione un po’ defilata.

L’idea di farla diventare protagonista in cucina ha stimolato i presenti, mostrando quanti fossero i possibili utilizzi in cucina dell’acqua minerale.

Un percorso di scoperta dei sapori include anche quegli ingredienti che, in apparenza, hanno minor peso sul risultato finale. Ebbene, una buona acqua contribuisce al risultato finale e lo fa in modo significativo.

Il gusto è fatto anche e soprattutto di dettagli. Siamo riusciti a raccontarlo grazie al contributo di tutti: perché attraverso un evento aziendale anche chi lavora nell’ombra riesce a ritagliarsi un piccolo ruolo da protagonista, esattamente come il più trasparente degli ingredienti.


Fiat

Per l’inaugurazione del nuovo Showroom Jeep della concessionaria Fiat Astra di Arona, una degustazione guidata alla scoperta dei sapori e…

Dopo un’accurata selezione di prodotti locali, ho allestito presso la concessionaria Astra di Arona una degustazione guidata in occasione dell’inaugurazione del nuovo Showroom Jeep.

Il sapore accende i ricordi: lo fa facendo riemergere sensazioni ed emozioni legate all’assaggio, in un percorso di scoperta che coinvolge ogni senso.

Sapori liquidi e sapori solidi ci hanno accompagnato durante la serata: a ogni assaggio, ecco riaffiorare la memoria di questo o quell’evento, di questa o quella persona. E attraverso il piacere del sapore, sano e sostenibile come piace a me, abbiamo riportato a galla i valori aziendali. Il gusto si fa ambasciatore di questi ultimi, chiudendo il cerchio di un viaggio a ritroso e di un viaggio verso le sfide del domani.


Banca d’Alba

Il lavoro di squadra, se c’è di mezzo il sapore, è senz’altro più buono. Per Banca d’Alba ho allestito un’attività di gaming, durante la quale i presenti, divisi in squadre, hanno cucinato insieme.

Se guardiamo al passato, c’è un’abitudine contadina che di solito coinvolgeva tutta la famiglia.

La tradizione delle conserve casalinghe. Un lavoro di squadra, durante il quale ognuno era impegnato in un piccolo passaggio dell’attività, e ognuno contribuiva al risultato finale.

Partendo da questa memoria, ho organizzato con Banca d’Alba un gioco: divisi in squadre, i partecipanti si sono cimentati nella preparazione di una conserva e via via di altri piatti.

La cucina diventa specchio del lavoro di squadra che ogni giorno l’azienda richiede. E lo fa mostrando quanto possa cambiare il sapore quello che si fa, se lo si condivide con convinzione e passione.