Federico Francesco Ferrero
  • EN
  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
    • Medico Nutrizionista
    • Chef
    • Foodteller, scrittore e giornalista
    • Consulente per i ristoranti
    • Consulente per aziende del food
    • Eventi Aziendali
    • Docente e conferenziere
    • Attività per le scuole
    • Personaggio televisivo
  • Pubblicazioni
    • Libri
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Rubrica “DoctorChef” (La Stampa)
    • Recensioni (La Stampa)
    • Lettere a FFF (Metro)
  • Video
  • Journal
  • Contatti
  • Prenota una visita

Journal

Tutti gli articoli
DoctorChef
Food
Lettere a FFF
Recensioni
Ricette
NONNE REGINE D’ITALIA - Federico Francesco Ferrero
20/02/2023 /
DoctorChef

NONNE REGINE D’ITALIA

La cultura popolare, che costituisce l’ossatura di straordinaria diversità che è la vera ricchezza italiana, si regge, in buona parte, sul sapere famigliare, fatto di abitudini, tradizioni, ricette.Questo patrimonio, tramandato per generazioni di madre in figlia, di nonna in nipote,

Leggi tutto
INSETTI (DIS)GUSTOSI E (IN)SOSTENIBILI? - Federico Francesco Ferrero
06/02/2023 /
DoctorChef

INSETTI (DIS)GUSTOSI E (IN)SOSTENIBILI?

Impanature con la farina di grillo, pappardelle alle camole, e locuste fritte salveranno il Pianeta?Il consumo di insetti potrebbe avere senso quale fonte proteica per ridurre l’impatto dell’allevamento intensivo nei paesi industrializzati e per offrire una fonte alternativa di proteine

Leggi tutto
15/02/2021 /
DoctorChef

Formaggi d’alpeggio DOP: consorzi e comuni di montagna tutelano il sapore o i loro interessi?

Non è facile schierarsi nel dibattito che contrappone il Consorzio di tutela del Raschera DOP, che vorrebbe estendere fino alla pianura del torinese la possibilità di produrre il pregiato formaggio di montagna, e alcuni comuni cuneesi sopra ai 900 metri,

Leggi tutto
15/02/2021 /
DoctorChef

Introvabili orari dei ristoranti in zona gialla

Per i golosi non è agevole districarsi nella selva di DPCM, ordinanze regionali e disposizioni comunali che regolamentano l’accesso ai luoghi dei piacere della tavola. Ma gli amici ritoratori ci mettono del loro a rendere incomprensibili orari e giorni di

Leggi tutto
08/02/2021 /
DoctorChef

L’etichetta del miele parla poco ma chiaro

Al bar dell’Università faceva figo tenere sul bancone, accanto alle bustine dello zucchero, un dosatore con una sostanza bionda, estremamente fluida, dal sapore nauseante, che chiamavano miele. Ancora oggi in molti locali non è raro trovarlo. Se avrete la pazienza

Leggi tutto
04/02/2021 /
Food

Ingrassati dopo la Covid

Molti miei pazienti che hanno avuto la Covid e che, per fortuna, l’hanno superata senza gravi conseguenze, grazie a una pronta terapia domestica o al ricovero ospedaliero, hanno notato un importante aumento di peso, che fanno fatica a smaltire. I

Leggi tutto
01/02/2021 /
DoctorChef

Profumi montaliani in Liguria ignota

Il tratto di entroterra che cinge la città di Savona, tra le foci dei torrenti Letimbro e Quiliano, è probabilmente uno dei luoghi agricoli più belli della Liguria, e quindi del Nord Italia. In realtà lo era, prima che un’urbanizzazione

Leggi tutto
25/01/2021 /
DoctorChef

Regola aurea dell’asporto

Siamo ripiombati nell’incubo del delivery, da cui sto tentando di svegliarmi rileggendo alcune obiezioni inviatemi da voi lettori.  Vi lamentate che il costo dei piatti e dei vini da asporto, a causa di una politica dei prezzi alquanto ingenua, sia

Leggi tutto
18/01/2021 /
DoctorChef

Quanto sono buone le rape ariosto

Sono fissato con le rape fin dal Liceo. Nel Cinquecento Ludovico Ariosto è costretto dalla contingenza a prestare servizio nella sontuosa dimora di Ippolito d’Este. Rimpinzato dagli opulenti banchetti di corte, ma intristito dalle meschine vessazioni imposte dalla cieca obbedienza

Leggi tutto
11/01/2021 /
DoctorChef

La ricetta della polenta senz’alibi

Questo è, senza remore, l’anno della polenta. Nei giorni passati l’abbondante neve spintasi fino in pianura, mai inutilmente come quest’anno, anche se il rifugio montano è inibito, stimola immagini di camini e di paioli e sollecita il desiderio di porre

Leggi tutto
Biscottini salati dell'Epifania
06/01/2021 /
Food

Biscottini salati dell’Epifania

Sono quindici giorni che i bambini si rimpinzano di dolci, zuccheri, calorie e, a volte, porcherie. La festa odierna rammenta tradizionalmente il ritorno alla morigeratezza del tempo ordinario, che forse vale la pena di trasmettere anche ai più piccoli. Miscelate

Leggi tutto
04/01/2021 /
DoctorChef

Il cibo pronto non fa sconti a nessuno

Ho passato al discount l’ultimo giorno dell’anno. Ho scelto un’insegna di periferia, dove i carrelli vengono riempiti di fretta, con un po’ di vergogna. Mi ha colpito il disprezzo della stagionalità delle verdure: melanzane e zucchine belle gonfie ammiccavano sotto

Leggi tutto
28/12/2020 /
DoctorChef

L’anno che sta arrivando

Ho camminato per la città deserta, all’ora di cena, incrociando volti senza labbra, sguardi sfuggenti, occhi senza sorrisi, passi che affrettano, incroci senza auguri. Ho percorso una via crucis di ristoranti senza luce, tra le reliquie di plateatici abbandonati, bar

Leggi tutto
21/12/2020 /
DoctorChef

Biblioteca anima gastronomica

A tutti i lettori, i cuochi di professione, i gastronomi, i giornalisti del gusto, i semplici appassionati, regalo una selezione dei titoli fondamentali della mia biblioteca, da cui pescare per completare la letterina a Babbo Natale: De arte coquinaria, Maestro

Leggi tutto
17/12/2020 /
DoctorChef

Natale 2020

I pasticceri si lamentano con le casalinghe che fanno i panettoni in casa con la ricetta di Iginio Massari, spendendo 10 Euro a panettone, ammortamento delle attrezzature naturalmente escluso, e non comprano più nei loro negozi. Come tutti, chiedono un

Leggi tutto
14/12/2020 /
DoctorChef

Letterina di Natale

Non sono pochi quelli che, pur di fronte alla migliore crema artigianale alla nocciola, continuano a preferire la Nutella. E come dar loro torto? Il primato della memoria dei sapori infantili, che miscela rassicurazione famigliare e profumi di casa, è

Leggi tutto
07/12/2020 /
DoctorChef

Tartufo: quest’anno o mai più

È l’anno del tartufo. I dubbi di inizio stagione sono stati fugati dall’avvento del freddo, che dovrebbe favorire la maturazione dei tuberi in maniera più compiuta, e dalle piogge cadute a inumidire i terreni caldi e secchi del Basso Piemonte,

Leggi tutto
Aglio - Doctor chef - Federico Francesco Ferrero
30/11/2020 /
DoctorChef

Aglio: questione di anima ma anche di animo

La vulgata questa volta non falla. E’ l’anima dell’aglio a determinarne la digeribilità e, ancor di più, il sapore. Dopo la raccolta il tubero inizia a disidratarsi e conserva struttura e profumo fintanto resti in un ambiente fresco, ventilato e

Leggi tutto
23/11/2020 /
DoctorChef

Non è tutto gourmet quel che luccica

Pizze gourmet, menu gourmet, panino gourmet, hotel gourmet e oggi perfino delivery gourmet. Non se ne può più dell’uso spropositato di questo termine per ammantare di presunta esclusività ogni aspetto della ristorazione, e che suona invece come un lustrino posticciamente

Leggi tutto
Due torte uguali ma non identiche - Doctor Chef
16/11/2020 /
DoctorChef

Due torte uguali ma non identiche

Sono tra quelli che preferiscono una scaglia di buon parmigiano reggiano a una mestolata di panna e pan di spagna. Ma l’isolamento spinge a esplorare nuove strade, che ho deciso di percorrere nell’essenzialità di cinque soli ingredienti: cioccolato, uova, zucchero,

Leggi tutto
09/11/2020 /
DoctorChef

Non c’è ristoro per i ristoratori

L’unico ristoro adeguato ai ristoratori appassionati è poter fare il proprio lavoro. Alcuni, a dire delle decine di cuochi e proprietari di ristorante che mi trovo a frequentare, non saprebbero fare altro mestiere ma i più, semplicemente, non riescono a

Leggi tutto
02/11/2020 /
DoctorChef

Ristoranti Smart al tempo del Covid

“A tavola siete tutti dei provinciali”, chiosava un’arcigna contessa romana all’indirizzo degli abitanti della Pianura Padana.

La grana del grano Senatore Cappelli - Doctor Chef
20/10/2020 /
DoctorChef

La grana del grano Senatore Cappelli

Il Senatore Cappelli è uno dei migliori grani d’Italia. Non è antico, perché è nato negli anni ‘20 e non è neppure a basso contenuto di glutine, perché ne contiene parecchio. Ma è comunque eccezionale per digeribilità e qualità della

Leggi tutto
Porzioni ascetiche - Doctor chef - Federico Francesco Ferrero
19/10/2020 /
DoctorChef

Scettico sulle porzioni ascetiche

L’assaggio è una disciplina professionale.Per permettere di cogliere le sfumature di sapore e gli eventuali difetti già al primo boccone, si svolge in ambiente controllato, in solitudine e in silenzio, e richiede grande esperienza e concentrazione.Per poter stilare una classifica,

Leggi tutto
Mele e pere - Doctor chef - Federico Francesco Ferrero
12/10/2020 /
DoctorChef

Mele e pere: carrelli pieni, cestini vuoti

Forse siamo diventati tutti troppo ricchi o troppo pigri o semplicemente siamo involuti al livello di non saperci più procacciare il cibo da soli. Fatto sta che le mele e le pere mature che crescono sugli alberi di collina marciscono

Leggi tutto
Microbiota e dieta, novità e conferme - Federico Francesco Ferrero
08/10/2020 /
Food

Microbiota e dieta, novità e conferme

Gli studi scientifici, il Covid ce lo insegna, non sono verità assoluta, soprattutto quelli su pochi casi e non confermati da ulteriori studi. Ma anche evidenze preliminari possono aiutarci a interpretare la realtà. In questi giorni rileggevo la letteratura a

Leggi tutto

Navigazione articoli

← 1 2 3 4 5 … 11 →

FFF IMAGE s.a.s.
P.iva 11134770012 | Privacy policy | Cookie policy

Powered by Blulab