Federico Francesco Ferrero
  • EN
  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
    • Medico Nutrizionista
    • Chef
    • Foodteller, scrittore e giornalista
    • Consulente per i ristoranti
    • Consulente per aziende del food
    • Eventi Aziendali
    • Docente e conferenziere
    • Attività per le scuole
    • Personaggio televisivo
  • Pubblicazioni
    • Libri
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Rubrica “DoctorChef” (La Stampa)
    • Recensioni (La Stampa)
    • Lettere a FFF (Metro)
  • Video
  • Journal
  • Contatti

Journal

Tutti gli articoli
DoctorChef
Food
Lettere a FFF
Recensioni
Ricette
ALTA RISTORAZIONE IN CRISI ESISTENZIALE - Federico Francesco Ferrero
27/02/2023 /
DoctorChef

ALTA RISTORAZIONE IN CRISI ESISTENZIALE

La crisi del livello altissimo della ristorazione italiana ha sicuramente a che fare con l’aumento dei costi delle forniture e con la disaffezione del personale verso questo modello di lavoro, considerato, a buon diritto, scarsamente etico, ma la situazione è

Leggi tutto
NONNE REGINE D’ITALIA - Federico Francesco Ferrero
20/02/2023 /
DoctorChef

NONNE REGINE D’ITALIA

La cultura popolare, che costituisce l’ossatura di straordinaria diversità che è la vera ricchezza italiana, si regge, in buona parte, sul sapere famigliare, fatto di abitudini, tradizioni, ricette.Questo patrimonio, tramandato per generazioni di madre in figlia, di nonna in nipote,

Leggi tutto
Ostrica - Doctor chef - Federico Francesco Ferrero
10/04/2015 /
DoctorChef

Gli ultimi giorni dell’ostrica che sapore di nostalgia

Ogni boccone è più saporito quando si sa che sarà l’ultimo, perché lascia in bocca un’immediata nostalgia. Aprile sta esaurendo gli ultimi giorni tradizionalmente dedicati al “coquillage”, che l’usanza consiglia di gustare nei mesi freddi, quelli “con la erre” nella

Leggi tutto
Dio salvi il Roast Beef! - Federico Francesco Ferrero
26/03/2015 /
Food

Dio salvi il Roast Beef!

L’Artusi conobbe in Toscana, dove due secoli fa svernavano le famiglie della nobiltà britannica, l’arrosto all’inglese, una delle icone intoccabili della cultura anglosassone più tradizionale. E divulgò agli italiani, amanti degli arrosti dimenticati in casseruola, la tecnica di cottura al

Leggi tutto
L'Italia in tavola - Doctor chef - Federico Francesco Ferrero
26/03/2015 /
DoctorChef

Jamon Iberico, una moda che sa di esterofilia

Non ci sono ormai ristorante di grido, vineria alla moda, gastronomia di tendenza, pizzeria di lusso, che non espongano in bella mostra una coscia di prosciutto spagnolo, l’ormai onnipresente Jamón Ibérico. Non ci sarebbe nulla di male, se il prodotto

Leggi tutto
19/03/2015 /
Food

La favola del tortellino

C’era una volta, circa 4000 anni, una piccola regione della Cina, dove due tribù scesero in guerra per stabilire la tecnica di cottura più adatta a preparare i loro famosi ravioli. Ma all’epoca il sovrano prendeva la cucina piuttosto sul

Leggi tutto
19/03/2015 /
DoctorChef

Da Mondovì alla Calabria la “cupeta” saracena

L’ostia, simbolo di cristianità, è in realtà una specialità gastronomica mediorientale, che i Mori hanno diffuso in Europa prima dell’anno mille. I crociati cattolici non erano certo “farina da far ostie”, ma non era inferiore l’efferatezza dei predoni nord-africani, che

Leggi tutto
Masterchef, un anno dopo - Federico Francesco Ferrero
19/03/2015 /
Food

Masterchef, un anno dopo

Non penso che la ricetta per incontrare la propria soddisfazione stia al di fuori di noi: nel successo economico, nel riconoscimento sociale e neppure nella vittoria ad un programma televisivo. Solo guardando dentro di noi possiamo mettere in moto la

Leggi tutto
Germogli globali - Doctor chef - Federico Francesco Ferrero
12/03/2015 /
DoctorChef

Se trovate i fiori nel piatto arrabbiatevi anche con la zia

Quando nella medesima settimana trovo il mio cibo preferito in tre grandi ristoranti, di altrettante città diverse, anche le amate animelle di vitello mi vengono a noia. Basta peraltro sfogliare un paio di riviste di cucina per accorgersi di come

Leggi tutto
05/03/2015 /
DoctorChef

Preantipasto e predessert un eccesso di moda

E’ interessante scoprire quale figura retorica correli curiosamente l’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea e il galateo dei migliori ristoranti stellati: il pleonasmo. In entrambi i casi, infatti, quando venga istituita una nuova procedura, nessuno si prende più la responsabilità

Leggi tutto
26/02/2015 /
DoctorChef

Bastano zucchero e neve a far felice un bambino

Ho sempre avuto una passione per i doni della terra: i funghi, le more, le fragoline di bosco, il tarassaco, l’origano, gli asparagi selvatici. Mi rassicura pensare che il cibo sia un regalo a portata di mano e che il

Leggi tutto
Sabato, domenica e ‘o cafè - Doctoer Chef - Federico Francesco Ferrero
19/02/2015 /
DoctorChef

Sabato, domenica e il rito d’o’ café

Eduardo camminava per i quartieri di Napoli con il naso all’insu. Il sabato all’imbrunire raccoglieva con le narici il profumo del ragù messo a “pippiare” sul fuoco, ingrediente principe del pranzo di famiglia del giorno seguente. La domenica, di prima

Leggi tutto
Mela verde - Doctor chef - Federico Francesco Ferrero
12/02/2015 /
DoctorChef

Il profumo di mela dell’orto sbaraglia gli aromi artificiali

Ci sono profumi che abbiamo dimenticato, altri che sono scomparsi, e che non potranno mai più eccitare le nostre narici, altri ancora, che ogni giorno percepiamo e danno sicurezza alla nostra giornata. Ma tutti evocano in noi un ricordo, un’immagine,

Leggi tutto
Radicchio - Doctor chef - Federico Francesco Ferrero
05/02/2015 /
DoctorChef

Estetica e gusto nel radicchio di Treviso

Il Papiro di Erbes, del 1550 a.C., cita un’erba commestibile, dai fiori delicatamente azzurri. Anche Plinio ne parla e la consiglia come efficace rimedio per le malattie del fegato. La cicoria è infatti una delle prime piante selvatiche addomesticate dall’agricoltura

Leggi tutto
Pane - Doctor chef - Federico Francesco Ferrero
22/01/2015 /
DoctorChef

Il pane, delizia o croce del pasto al ristorante

Quando Enea toccò le coste del Lazio si avverò la profezia che prevedeva che gli esuli, affamati, si sarebbero addirittura “mangiati le mense”. Con questo termine Virgilio intendeva delle focacce di farro, di cui i Romani erano ghiotti, e che

Leggi tutto
Rapa - Doctor chef - Federico Francesco Ferrero
16/01/2015 /
DoctorChef

Per Ariosto la rapa ha il sapore della libertà

Abbandoniamo per un momento le terre fertili e assolate del Meridione. Lasciamo quindi alla pasta e alla salsiccia il connubio festoso con le cime e le gentili infiorescenze, i friarielli, e mettiamoci in cammino nelle nebbiose pianure del Nord, dove

Leggi tutto
09/01/2015 /
DoctorChef

Bucce di mandarino per disintossicare il corpo

Quando sarà tramontato il dì di festa, avrete cura di espiare con rigore indorientale gli eccessi delle libagioni tradizionali. Per un ciclo lunare bandirete dalla tavola l’olio, sia crudo che cotto. Vi asterrete dal consumo di carne di maiale, zucchero

Leggi tutto
Melograno - Doctor chef - Federico Francesco Ferrero
01/01/2015 /
DoctorChef

Il frutto del melograno versatile e ricco di colore

Tu, rosso simbolo d’agosto, di colore gioiosamente inondi l’insalata bella che languida ammicca nel crocieristico buffet. Questi i versi improbabili, ma non impossibili, con cui la pretenziosa gastronomia da vacanza di gruppo identificherebbe il melograno come bacca dietetica ed estiva.

Leggi tutto
Natale - Journal - Federico Francesco Ferrero
22/12/2014 /
Food

Natale

Cara Signora Maria, belle le sue decorazioni quest’anno. Ho trovato il pacchettino sulla porta. Grazie davvero di avermi preparato gli struffoli anche quest’anno. Sono uno dei pochissimi dolci che mangio. Lo so che si ricorda. Lo prendo il caffè, grazie.

Leggi tutto
18/12/2014 /
DoctorChef

Non è Natale se non c’è capitone e mostarda

Il pranzo di Natale da sempre è legato alla preparazione di qualcosa di celebrativo, a una specialità. Se il cibo pregiato rimanesse un’eccezione, legato cioè a una ricorrenza che è altro dalla quotidianità, sarebbe sostenibile sia per l’ambiente che per

Leggi tutto
Mense - Journal - Federico Francesco Ferrero
18/12/2014 /
Food

Mense

Cara Signora Maria, ci sono andato davvero a scuola di Sua nipote, quella piccola, non se l’è inventato. Ci sono andato a parlare di cibo, di verdure.Sì, grazie, lo prendo il caffè. Lei se la ricorda la mensa della scuola?

Leggi tutto
12/12/2014 /
DoctorChef

Nell’amaro si ritrova il sottile piacere del brivido

Non so a Voi, ma a me piacciono le alghe, la rapa, il tarassaco, l’indivia, i cardi, la lattuga, la radice di rabarbaro, la genziana, le rape, il caffè, il cioccolato, il pompelmo, le mandorle, i carciofi, il chinotto, la

Leggi tutto
04/12/2014 /
DoctorChef

Ti odio pizza quando sei fatta male

Ho bevuto tutta la notte. Acqua. Ti odio pizza! Gli ingredienti del nostro piatto simbolo sono pochi davvero, ma l’ignoranza alcune volte e la malafede altre, nella maggior parte delle pizzerie in Italia, trasformano in un incontro mancato con il

Leggi tutto
L’Italia anni ’70 è servita - Journal - Federico Francesco Ferrero
03/12/2014 /
Food

L’Italia anni ’70 è servita

Cara Signora Maria, fa tristezza quella foto, lo so, anche a me. La pizza la adoriamo sia Lei che io, se è buona, ma davvero c’è dell’altro… come scrivevo recentemente al Presidente del Consiglio. Grazie. Lo prendo anche oggi il

Leggi tutto
27/11/2014 /
DoctorChef

Chi pianta i cachi pensa al futuro

Appena avete tempo scavate una buca in giardino e piantate un albero che vivrà a lungo e sarà goduto anche dai vostri nipoti; diverse generazioni passeranno i pomeriggi al riparo della sua grande ombra; gli uccelli vi troveranno riparo e

Leggi tutto
20/11/2014 /
DoctorChef

La melanzana, icona della gastrolussuria

E’ la solita storia. Importata nel Mediterraneo dagli Arabi nel quarto secolo. Originaria dell’India. All’inizio ritenuta, non completamente a torto, velenosa. Poi riabilitata previa cottura, prima nel Mediterraneo del Sud e poi, con gli Ottomani, in tutti i Balcani. E’

Leggi tutto

Navigazione articoli

← 1 … 5 6 7 8 9 … 11 →

FFF IMAGE s.a.s.
P.iva 11134770012 | Privacy policy | Cookie policy

Powered by Blulab