1973

Nasco a Torino.

Mi dimostro goloso fin dal primo vagito.

1992

Come regalo per il 60/60 alla Maturità Classica ricevo un volo per l’Africa.

E’ amore al primo assaggio. Ancora adesso mi sento figlio spirituale e gastronomico di quella terra.

1994

Vinco l’unica gara della mia vita:

il palio universitario di trotto, grazie allo scatto di Merella, il cui proprietario, anni dopo, aprirà la miglior gelateria della città.
Ma questa è un’altra storia.

1995

Negli anni degli studi, facendo il cameriere, guadagno qualche soldo che spendo immediatamente per pranzare in altri ristoranti.

1998

Mi laureo in Medicina e Chirurgia con 110 e lode.

E’ l’inizio di un percorso di studio personale, in Italia e all’estero. Conseguirò un Master di II livello in Healthcare Management, e poi approfondirò vari aspetti della nutrizione umana dalla psicanalisi alla biochimica degli alimenti.

1999

Giovanissimo ufficiale medico, parto per il Kosovo con la missione umanitaria dell’esercito italiano.

Mi occupo della salute dei civili, delle nostre truppe e del contatto con i medici degli altri eserciti. Capisco fino in fondo, in quel frangente drammatico, il valore taumaturgico della convivialità. Ricordo ancora i sapori degli spaghetti al nostro campo, della burek nei villaggi e del tacchino del Ringraziamento alla base americana.

2008

Mar Egeo

Sbarco su un’isoletta dell’Egeo e inizio a soffrire di nostalgia: desiderio di quel mare, di quel vento e soprattutto di quel miele.

2014

Vinco la seconda gara della mia vita e il titolo di MasterChef d’Italia.

Siamo partiti in 64 mila ma finisco da solo questa avventura che mi cambierà la vita: il sapore ormai è al centro della mia vita.

2014

Coronamento di un sogno:

esce il primo articolo della mia rubrica gastronomica DoctorChef su La Stampa. E’ ancora lì, tutti i lunedì, per parlare d’altro, di gusto.

2015

Collaboro con Ferrero S.p.A.

Ferrero S.p.A. mi sceglie per le fasi finali della messa a punto della loro prima merendina a ridotto indice glicemico, con farina integrale e di segale. Per far decidere i manager tra le ultime versioni allo studio, scrivo e interpreto uno spettacolo teatrale dove i protagonisti sono il sapore del pane e del latte.

2016

Conosco Luca Gargano e i vini naturali:

senza pesticidi, senza lieviti selezionati, senza solfiti e mai più senza. Nasce la collaborazione con www.triplea.it

2017

Pubblico il mio secondo libro: “L’apericena non esiste”

Spesso aperitivi, pranzi e cene al ristorante diventano un facile alibi per giustificare le nostre abitudini alimentari sbagliate. Eppure bastano pochi stratagemmi per riuscire a essere magri e in forma senza rinunciare a mangiare fuori casa.

2019

E’ la mia centesima giornata in televisione come esperto di cibo. 

2020

Tengo la mia centesima conferenza

Un pomodoro di campo e un altro coltivato in maniera intensiva avranno non solo un sapore ma anche un contenuto nutrizionale molto diverso

2021

Vengo nominato Presidente di Torino-Piemonte World Food Capital: il futuro é il food!