Legumi - Lettere a Federico Francesco Ferrero
/

Legumi

Gentile dott. Ferrero, per perdere velocemente qualche chilo in vista dell’estate, sto seguendo una dieta iperproteica. Posso sostituire la carne della sera con legumi?

Giovanna T., Milano 


Dopo le molteplici segnalazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, medici radiati dall’albo professionale, istruttori sportivi e allenatori denunciati e diffidati e pazienti con riscontro di gravi danni metabolici, dovrebbe essere chiaro a chiunque che una dieta iper-proteica è sconsigliata, inadeguata, pericolosa.

In una dieta equilibrata, l’apporto calorico fornito dalle proteine non dovrebbe essere superiore al 15% su base settimanale. Quindi Le consiglio di seguire una dieta varia e completa e di assumere molte fibre vegetali, che rallentano l’assorbimento di qualsiasi cibo e abbassano l’indice glicemico degli alimenti. Insomma, se vuole dimagrire, mangi la verdura invece delle bistecche!

Se vogliamo essere precisi, comunque, i legumi rappresentano una buona dose di proteine ma forniscono anche un non trascurabile apporto di carboidrati. Per questo un piatto di lenticchie con verdure fresche può, a ragione, essere considerato un pasto completo. Ne tenga dunque conto nel caso volesse ridurre un po’ l’apporto di carboidrati semplici e complessi, a favore di un aumento di fibra vegetale, che è solitamente un buon inizio per provare a perdere qualche chilo. Una pagnotta di pane, un piatto di riso e fagioli, una spremuta e un frutto rappresentano invece un pasto molto ricco di carboidrati e ad alto potere energetico, più adatto a un’atleta che a una persona sedentaria: ci rifletta.

In generale Le sconsiglio comunque di affidare la propria salute a chiunque Le proponga una dieta basata sulle componenti del cibo e non personalizzata sui suoi obiettivi, sulle sue preferenze e sulle sue abitudini alimentari e di vita.